
Il “Centro Commerciale Naturale”
Tra gli elementi che concorrono alla qualità della vita di una comunità, c’è senz’altro quello della vitalità della rete commerciale di vicinato nel centro storico. I negozi, i pubblici esercizi, le botteghe artigiane sono luoghi di incontro e di relazione che rappresentano un tassello importante delle tradizioni e dei costumi locali. A differenza di quanto avviene nelle grandi strutture distributive, spesso standardizzate e anonime sotto il profilo della qualità degli ambienti, i negozi del centro vivono accanto ad altre funzioni sociali, culturali e di servizio, offrendo insieme a queste un mix eterogeneo di occasioni di scambio che mantengono alta l’attrattività dell’area centrale del paese, la nostra casa comune. Per rilanciare questi valori della cultura e dell’economia urbana, la lista Civilmente propone:
Riqualificazione dei percorsi pedonali e dell’arredo urbano del centro storico (piazza Martiri e vie adiacenti).
Rilancio delle forme aggregative tra i commercianti nell’ambito di un nuovo soggetto associativo direttamente partecipato e sostenuto dall’Amministrazione comunale.
Integrazione delle iniziative di promozione del centro storico, tramite progetti pubblico-privati di valorizzazione commerciale che possano accedere a contributi regionali, statali ed europei.
Organizzazione di nuovi momenti d’incontro della comunità in centro storico attorno ad eventi promossi dai commercianti sul tema della qualità dei consumi e dello shopping.
Creazione di giovani figure professionali locali per il coordinamento delle iniziative di promozione del “Centro Commerciale Naturale”.